Così si potrebbe definire la shaker card, un modello di biglietto d'auguri da tempo ben noto e sperimentato, al punto da divenire un classico del card making, che tuttavia accompagna qualsiasi occasione, anche la più tradizionale, con un tocco in più di allegria e vivacità.La shaker card è infatti caratterizzata da un piccolo vano a finestra chiuso da acetato trasparente, all'interno del quale s'introducono piccoli oggetti che possono muoversi liberamente e produrre rumore quando si scuote la card...come una specie di maracas di carta!

Nonostante le apparenze, la shaker card non è difficile da realizzare, occorrono solo un po' di pazienza ed un minimo di precisione...oltre, naturalmente, alle istruzioni giuste ma per questo non c'è problema quando si ha Internet a disposizione! ;-)
Iniziamo con il modello più semplice, una shaker card con finestra rettangolare, come quella del video seguente, nella quale i glitters bianco-argentati simulano la neve:
Un po' più laboriosa da portare a termine è la finestra ovale, perchè sigillarne perfettamente il contorno con il biadesivo spessorato richiede più tempo:
La finestra della card può anche essere più elaborata, per adattatarla alla forma di timbrate che riproducono oggetti di vetro, come ad esempio un barattolo di conserva (soggetto attualmente di gran moda!)
Per quanto riguarda il contenuto della shaker card ci si può sbizzarrire a piacere: perline, lustrini, glitters, sagome fustellate, sabbia colorata, bottoni...il solo vincolo è che questi oggetti siano di dimensioni contenute e di poco peso.
Direi che vale proprio la pena di provare a realizzare una card come questa...non foss'altro perchè è un classico del card making e non la si può ignorare! ;-) 
Scherzi a parte, vedrete che vi tornerà utile in molte occasioni, soprattutto quando il destinatario dell'augurio sarà un bambino: per una volta tanto, oltre al dono, apprezzerà anche il biglietto di accompagnamento!
Leggi tutto...



Insieme alle matite colorate i pastelli a cera hanno rappresentato per generazioni e generazioni di bambini il primo approcio alle tecniche di colorazione: sono semplici da usare, economici, facilmente reperibili...e probabilmente li abbiamo già in casa, abbandonati nel fondo di un cassetto o dimenticati in un vecchio astuccio scolastico.
Anche quest'anno siamo giunti all'appuntamento del 19 Marzo, con la tradizionale festa che c'impone di manifestare con un dono l'affetto che proviamo per i papà della nostra vita. Ma per non cadere nelle pastoie del consumismo evitiamo di regalare al babbo la classica confezione di cioccolatini o di liquori e puntiamo su un oggetto handmade che si farà testimone del nostro amorevole impegno verso di lui!
Una struttura che si schiude a battente è l'idea di partenza per questo mini album, giocato sui toni del marrone e del rosa, ed impreziosito da embellishments raffinati dosati con parsimonia, in modo da enfatizzare il risultato senza appesantirlo.








Anticamente utilizzata da principi, cardinali ed altri personaggi di alto rango per assicurarsi che le loro missive giungessero inviolate nelle mani del destinatario, la ceralacca ha ormai perso la sua primitiva funzione di sigillo di garanzia per trasformarsi in un semplice ed elegante elemento decorativo.

