Come in una corsa a staffetta quattro famose crafters si passano lo stesso timbro per interpretarlo a modo loro e realizzare quattro card completamente diverse l'una dall'altra.Quante volte ci tratteniamo dall'acquistare un timbro che, seppure ci piace molto, temiamo di non poter utilizzare abbastanza? Soprattutto quei grandi timbri pensati per realizzare sfondi, che sono mediamente più costosi per via delle dimensioni ma che ci sembrano limitati come potenzialità d'impiego?
Eppure basterebbe saper liberare la propria fantasia per accorgersi che non c'è un solo modo d'impiegare un timbro: basta ricorrere a tecniche diverse, cambiare i materiali di supporto, alternare le decorazioni per ottenere risultati sempre nuovi.

Ed è tanto più facile quanto più "generico" è il soggetto del timbro che si usa, come lo sono appunto i disegni dei timbri per background, state a vedere infatti cosa succede se Shari Carroll, Jennifer McGuire, Lisa Spangler e Sally Traidman si passano, l'una dopo l'altra, un vecchio timbro del catalogo 2012 di Hero Arts:
Partendo da un soggetto comune ed utilizzando persino (in tre casi su quattro) una tecnica comune, ovvero la stampa con polveri da rilievo, si possono creare cards completamente diverse!
Che ne dite, ci proviamo anche noi a rispolverare qualche vecchio timbro, messo da parte perchè già troppo usato, per ridargli nuove possibilità espressive? ;-)
Leggi tutto...



Card, naturalmente! Anche se il suo nome potrebbe trarre in inganno: si chiama infatti, napkin fold card (letteralmente card con piegatura a tovagliolo) perchè riproduce l'aspetto dei tovaglioli allestiti in certi ristoranti, quelle incredibili architetture in stoffa che non si capisce come possano restare in piedi senza colla...



Ovvero il mini album che sta in piedi da solo grazie alla struttura a cavalletto rilegata da una spirale metallica: Big Shot e Bind-it-all lavorano insieme alla realizzazione di questo progetto dalle tonalità pacate ed eleganti che sarà il protagonista del mio prossimo corso di papercrafting...









In queste fredde giornate d'inverno cosa c'è di meglio che starsene rannicchiati al calduccio sotto una morbida coperta? Magari una di quelle belle coperte trapuntate realizzate con la tecnica del patchwork che solo a guardarle danno un senso di sereno calore domestico ...
