...più ne metta! E' il principio che deve aver ispirato le autrici delle cards che vi propongo oggi: sono tutte varianti della ben nota easel card o card a cavalletto, rispetto alla quale hanno uno o addirittura due pannelli decorativi in più!Della easel card abbiamo già parlato in un precedente articolo, al quale vi rimando per le spiegazioni dettagliate: si tratta di un biglietto d'auguri che ha la particolarità di reggersi in piedi da solo grazie alla struttura a cavalletto, ottenuta con una semplice piegatura del cartoncino di base:
La easel card si può realizzare però anche con due pannelli decorativi affiancati, come avviene in questo video:
Oppure si possono allineare uno dietro l'altro gli elementi decorativi, come nel video seguente, dove il pannello ha la forma di un cuore:
Se poi vogliamo davvero strafare i pannelli decorativi possono diventare tre:
Se l'idea della easel card vi piace, su Internet non mancano i suggerimenti per variarne la forma e l'aspetto, guardate ad esempio questa galleria su Pinterest:
http://www.pinterest.com/stampowl/cards-easel-cards/
Sono modelli apparentemente molto diversi tra loro ma che si basano tutti sullo stesso principio costruttivo, la struttura a cavalletto che, lasciando fuori gara il semplice biglietto a due facciate, si aggiudica quindi il titolo di progetto più versatile nel card making! ;-)
Leggi tutto...




Il termine piece significa pezzo ed il verbo to piece vuol dire mettere insieme, rappezzare, assemblare qualcosa rimettendone insieme i singoli pezzi...è infatti il verbo che viene utilizzato anche per indicare la realizzazione di un puzzle.

...Fa per tre! Così recita un vecchio adagio che ci ricorda come la capacità di destreggiarsi autonomamente porta spesso a brillanti risultati, persino migliori di quelli ottenuti con la collaborazione altrui! 

...quello che si può riciclare! E siccome non si può sapere con certezza e preventivamente ciò che in futuro avremo l'occasione di riutilizzare, la regola è...che non si butta via niente!
Sul biglietto d'auguri, sulla pagina di scrapbooking, sulla confezione di un dono, sulla copertina dell'agenda, sulla cornice di un quadretto, sul vetro della finestra...e chissà in quanti altri posti ci starebbero bene delle farfalline di carta!